Canali Minisiti ECM

Le malattie infettive hanno conseguenze sui batteri intestinali

Infettivologia Redazione DottNet | 16/12/2019 12:36

Lo squilibrio del microbiota aumenta le patologie correlate all'Hiv

Il mancato equilibrio della flora batterica dell'intestino è collegato anche a malattie infettive, come l'Hiv, ma i probiotici possono essere d'aiuto. A fare il punto sono gli esperti riuniti a Palermo, al 18/mo congresso della Società di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), e a Riccione, durante il congresso del Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Gli scienziati negli ultimi anni hanno mostrato come la flora microbica intestinale interagisca con il sistema immunitario.   "Nell'ambito dell'infezione da HIV, l'alterazione della flora microbica intestinale viene ritenuta tra le possibili cause che contribuiscono al danno immunologico del paziente e allo stato di infiammazione persistente - spiega Gabriella d'Ettorre, Università La Sapienza di Roma - che porta comorbilità a carico del cuore, del rene e del sistema nervoso centrale".

I risultati dei nostri studi - aggiunge d'Ettorre - evidenziano che la supplementazione con specifici probiotici abbia effetti positivi".    L'alterazione del microbiota porta anche all'attivazione delle cellule del sistema immunitario, che sono i mediatori dell'infiammazione cronica nei pazienti con Malattie Croniche Intestinali, come Morbo di Crohn e Colite ulcerosa. "Un ripristino delle condizioni di equilibrio della flora intestinale - afferma Federica Facciotti, dell'Istituto Europeo di Oncologia Milano - può essere un approccio terapeutico. Le modalità operative possono essere l'utilizzo di prebiotici, probiotici, postbiotici o in alcuni casi il trapianto di microbiota fecale". Novità sono in fase di sperimentazione.   "L'innovazione più imminente - conclude Maurizio Vecchi, direttore di Uoc Malattie dell'Apparato Digerente al Policlinico di Milano - è legata all'uso delle cellule staminali, che permettono di riparare i tessuti che sono lesionati dall'infiammazione e dalle ulcere".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing